Noi Pa
Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca
Morene del Garda
Alunni

Alternanza scuola lavoro

Una nuova modalità di collegamento della scuola con il lavoro.

L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77

… Apprendi nei luoghi di lavoro…acquisisci nuove competenze…orientati con gli stage…tirocini…realizza i percorsi in alternanza
L’alternanza scuola – lavoro è un percorso formativo che:
potenzia l’autonomia scolastica; qualifica l’offerta formativa; esalta la flessibilità; risponde ai bisogni diversi degli alunni; agisce per la forte valenza orientativa, come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica.

CLICCA QUI PER ENTRARE NELLA SEZIONE DEDICATA ALL’ A.S.L. DELL’ISTITUTO
1. L’alternanza scuola-lavoro
1.1 – Riferimenti normativi e natura dell’alternanza scuola-lavoro.

L’alternanza scuola-lavoro, introdotta nell’ordinamento scolastico come metodologia didattica per la realizzazione dei corsi del secondo ciclo dall’art. 4 della legge 28/3/2003 n. 53 e disciplinata dal successivo decreto legislativo 15/4/2005 n. 77, ha l’obiettivo di assicurare ai giovani, tra i 15 e i 18 anni, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato di lavoro.

L’art. 4 e il decreto attuativo focalizzano l’attenzione su:

  • il raccordo della scuola con il tessuto socio-produttivo del territorio
  • l’apprendimento in contesti diversi quale metodologia didattica innovativa che risponde ai bisogni individuali di formazione e valorizza la componente formativa dell’esperienza operativa;
  • lo scambio tra le singole scuole e tra scuola e impresa.

Ciò che viene posto all’attenzione è la necessità di favorire l’apprendimento di tutti gli studenti e, nel contempo, avvicinare la formazione fornita dal mondo della scuola alle competenze richieste dal mercato del lavoro, sperimentando altre metodologie didattiche basate sia sul sapere sia sul saper fare. Leggi l’articolo completo


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione


logo_aib


Comments are closed.